leonfeuer1
Audi SQ8 surriscaldamento: Avviso di guasto al motore della ventola
(Tradotto da Inglese)
4 commento(i)
leonfeuer1 (Autore)
Dopo 125923 km e l'ultimo tagliando effettuato due mesi fa, posso confermare che questi sintomi hanno iniziato a manifestarsi gradualmente. Ho controllato il livello del liquido di raffreddamento ed è normale, senza spie o perdite visibili. I problemi di controllo della temperatura si verificano soprattutto durante la guida in città, quando la ventola elettrica dovrebbe funzionare al meglio. Il tuo suggerimento sul connettore di cablaggio ha senso, poiché ho notato che il sistema di raffreddamento si comporta normalmente in autostrada, dove il flusso d'aria naturale è sufficiente. La teoria del motore elettrico potrebbe spiegare perché la ventola rimane silenziosa anche a temperature elevate. Grazie per il feedback sul costo potenziale della riparazione. Farò ispezionare il gruppo della ventola e i collegamenti elettrici come suggerito.
(Tradotto da Inglese)
matsjung33
Grazie per i dettagli aggiuntivi. Il chilometraggio e le condizioni di guida descritte rendono ancora più probabile la teoria del collegamento elettrico. Sulla mia Q7, ho notato che i problemi di surriscaldamento del motore erano più pronunciati in scenari di guida urbana simili, in cui il motore della ventola avrebbe dovuto funzionare costantemente. Il fatto che il livello del liquido di raffreddamento sia normale e che non ci siano spie di avvertimento fa pensare a un problema elettrico della ventola piuttosto che a un problema più serio del sistema di raffreddamento. Il flusso d'aria naturale che raffredda il motore a velocità autostradali ma che si surriscalda nel traffico cittadino è un classico sintomo di malfunzionamento della ventola. Nel mio caso, la corrosione non era immediatamente visibile finché il tecnico non ha rimosso l'alloggiamento del connettore. L'accumulo di sale e umidità nel corso del tempo aveva gradualmente degradato il collegamento, causando un funzionamento intermittente della ventola prima di un guasto completo. Poiché il vostro veicolo ha un chilometraggio simile a quello in cui si sono verificati i miei problemi e i sintomi corrispondono perfettamente, sospetto fortemente che abbiate a che fare con la stessa causa di surriscaldamento del veicolo. Il controllo dei collegamenti del motore della ventola dovrebbe essere il primo passo diagnostico. La riparazione dovrebbe essere relativamente semplice ed economica se effettuata prima che si verifichino danni al motore.
(Tradotto da Inglese)
leonfeuer1 (Autore)
Grazie per averci fornito il tuo caso, è stato davvero utile. I sintomi coincidono esattamente con i miei e ora sono più sicuro che la causa probabile siano i collegamenti elettrici del motore della ventola piuttosto che un problema grave al sistema di raffreddamento. Dal momento che il mio veicolo ha appena superato i 125000KM e sto riscontrando un comportamento identico con il surriscaldamento soprattutto durante la guida in città, farò sicuramente controllare prima i collegamenti elettrici della ventola. Il fatto che la riparazione sia stata relativamente economica (95 euro) è rassicurante. Ho già fissato un appuntamento per far controllare il gruppo motore ventola e il cablaggio la prossima settimana. Mi assicurerò che controllino specificamente l'alloggiamento del connettore per verificare l'eventuale presenza di corrosione, dato che nel vostro caso è stata la causa. I problemi di temperatura durante la guida lenta, pur avendo livelli normali di refrigerante e nessuna spia, fanno pensare a un problema elettrico della ventola. La vostra esperienza mi ha aiutato a evitare un lavoro di diagnostica potenzialmente più costoso, indicandomi direttamente la causa più probabile. Aggiornerò la discussione una volta risolto il problema, nel caso in cui altri si imbattano in problemi simili di surriscaldamento del veicolo.
(Tradotto da Inglese)
Partecipa subito alla discussione:
matsjung33
Ho avuto un problema di surriscaldamento del veicolo simile con la mia Q7 TDI del 2018. I sintomi corrispondevano esattamente a quelli descritti, con un rapido aumento della temperatura e la ventola di raffreddamento che non si attivava quando doveva. Dopo alcune indagini, l'officina ha trovato un connettore di cablaggio danneggiato al motore elettrico della ventola di raffreddamento. Il collegamento si era corroso nel tempo, impedendo il corretto funzionamento della ventola e il controllo della temperatura. La riparazione totale è stata di 95 euro per la pulizia, la riparazione del collegamento e il test del sistema. Domande rapide per facilitare la diagnosi: Avete controllato il livello del liquido di raffreddamento? Ci sono spie sul cruscotto? Quando è stata effettuata l'ultima manutenzione del sistema di raffreddamento? Si notano perdite di refrigerante sotto il veicolo? Il corretto funzionamento della ventola di raffreddamento è fondamentale per evitare danni al motore. Data la piattaforma simile tra i nostri veicoli, potrebbe trattarsi dello stesso problema. Tuttavia, dato che queste auto possono avere diverse cause di surriscaldamento, sarebbe saggio farle controllare da un professionista prima che un componente importante si guasti. La frizione della ventola e i collegamenti elettrici dovrebbero essere ispezionati per primi, in quanto sono punti di guasto comuni. In base alla mia esperienza con questi veicoli, i problemi elettronici causano spesso problemi di raffreddamento.
(Tradotto da Inglese)