100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

sarahfuchs1

Audi A2 non si avvia: Problema di caduta di tensione del terminale 15

Ho problemi con la mia Audi A2 1.4L benzina del 2003 (178k km). Il motore non si avvia e lancia un codice di errore. Il meccanico lo ha controllato l'ultima volta ma il problema si è ripresentato. Gli indizi indicano un problema all'interruttore di accensione o una caduta di tensione al terminale 15. Qualcuno ha avuto problemi simili con la propria A2? Sto cercando consigli prima di tornare in un'altra officina, dato che l'ultima esperienza non è stata delle migliori.

(Tradotto da Inglese)

4 commento(i)

lenafrank1

Ho avuto lo stesso problema di avviamento su un'Audi A3 1.6L del 2006. L'auto non si avviava e mostrava codici di errore simili. L'alimentazione dell'interruttore di accensione era compromessa a causa di un cablaggio deteriorato vicino al piantone dello sterzo. Il solenoide di avviamento riceveva una tensione incoerente perché diversi fili avevano consumato il loro isolamento, causando collegamenti intermittenti. Ciò ha creato una caduta di tensione nei punti di collegamento dei terminali della batteria. Spesso questi guasti elettrici vengono erroneamente diagnosticati come semplici guasti all'interruttore di accensione. La riparazione completa ha richiesto: Sostituzione della sezione principale del cablaggio, installazione di nuovi connettori dei terminali della batteria, verifica di tutti i collegamenti a terra, controllo del funzionamento del solenoide di avviamento Si trattava di un problema serio dell'impianto elettrico che avrebbe potuto lasciare l'auto a piedi in qualsiasi momento. A volte l'auto si avviava bene, ma poi si rifiutava di partire ore dopo, rendendo difficile la diagnosi. Raccomandiamo vivamente di rivolgersi a un'officina qualificata per eseguire un test elettrico completo anziché limitarsi a sostituire i componenti. Una diagnosi corretta che utilizzi il test della caduta di tensione su tutti i principali collegamenti consente di individuare il punto esatto di guasto nel circuito. In questo modo si evitano costose riparazioni per tentativi.

(Tradotto da Inglese)

sarahfuchs1 (Autore)

Grazie per aver condiviso questi dettagli sulla tua A3. La mia A2 sembra avere sintomi simili a quelli da te descritti, soprattutto l'avviamento intermittente. Ho fatto riparare la mia il mese scorso, ma mi chiedo se non sia il caso di far controllare anche il cablaggio visto che l'auto non si avvia più in modo affidabile. Ti sei ricordato più o meno il costo totale della riparazione? Sei anche curioso di sapere se hai avuto altri problemi elettrici da quando l'hai riparata? I problemi di alimentazione che hai menzionato mi fanno pensare che dovrei far controllare i collegamenti dei terminali della batteria già che ci sono.

(Tradotto da Inglese)

lenafrank1

È un bene che si parli di questo problema! Dopo aver portato la mia A3 in un'officina qualificata, hanno rintracciato l'interruzione del positivo dell'accensione al terminale 15 e l'hanno risolta completamente. Il costo della riparazione è stato di 95 euro per il collegamento del cavo difettoso, molto meno della sostituzione dell'intero cablaggio. La chiave è stata l'esecuzione di un test diagnostico appropriato, utilizzando un test di caduta di tensione sulla scatola dei fusibili e su tutti i punti di connessione critici. Questo approccio mirato ha permesso di risparmiare denaro rispetto alla sostituzione di parti non necessarie. Dopo la riparazione non si sono più verificati problemi elettrici. Tuttavia, il vostro caso è molto simile al mio, quindi vi consiglio di far controllare: Tutti i collegamenti dei terminali della batteria, il cablaggio del solenoide di avviamento, il circuito completo dell'interruttore di accensione, eventuali segni di usura del cablaggio vicino al piantone dello sterzo Una diagnosi elettrica approfondita ora potrebbe evitare di rimanere a piedi in seguito. L'avviamento intermittente descritto indica spesso problemi di collegamento piuttosto che componenti guasti.

(Tradotto da Inglese)

sarahfuchs1 (Autore)

Grazie per tutti gli ottimi consigli. Sono appena tornato dal negozio e volevo condividere con voi come è andata. Questa volta l'ho portata da un altro meccanico specializzato in diagnostica elettrica. Sicuramente hanno riscontrato una significativa caduta di tensione nel circuito quando hanno testato i collegamenti. Il colpevole principale era il cablaggio corroso vicino all'interruttore del relè, oltre ad alcuni collegamenti dei terminali della batteria usurati che causavano un'alimentazione incoerente al sistema di accensione. La riparazione totale è stata di 180 euro, che comprendeva la pulizia di tutti i collegamenti, la sostituzione della sezione di cablaggio danneggiata e l'installazione di nuovi terminali della batteria. L'accurata verifica della tensione ha fatto la differenza: dopo la riparazione non si sono più verificati problemi di avviamento intermittente. Hanno anche controllato l'intera scatola dei fusibili e il cablaggio circostante, il che mi ha fatto stare tranquillo. Un'esperienza molto migliore rispetto al mio precedente tentativo di riparazione che non aveva risolto la causa principale. Sono davvero contento di aver seguito il consiglio di effettuare una diagnosi elettrica corretta invece di sostituire solo i pezzi. Ora l'auto si avvia perfettamente, ogni volta. Grazie ancora per avermi indirizzato nella giusta direzione!

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: