100% gratis

Non è necessario uno scanner

Carly logo

Gökhan

Alti valori di emissioni alla revisione: filtro antiparticolato o sonda lambda?

Ciao a tutti, durante l'ultima ispezione MFK la mia BMW X3 è stata bocciata a causa di valori di emissioni troppo elevati. Il valore misurato era di 1.034.000, mentre il valore previsto è di 250.000. La mia officina mi ha consigliato di sostituire il filtro antiparticolato, poiché potrebbe essere intasato. Tuttavia, la mia auto non mostra sintomi tipici come la spia del motore accesa, una riduzione delle prestazioni del motore o un aumento del consumo di carburante. Durante la lettura dei codici di errore sono stati visualizzati i seguenti messaggi: - Codice errore 287500: sonda lambda prima del catalizzatore – segnale troppo basso in rilascio - Codice errore 287100: sonda lambda prima del catalizzatore – segnale troppo alto a carico parziale Vorrei accertarmi che la causa sia correttamente identificata prima di sostituire i componenti. Come posso verificare il funzionamento del filtro antiparticolato e della sonda lambda? Sarebbe opportuno sostituire la sonda lambda, o un altro problema potrebbe causare i valori di emissioni elevati? Vi sarei molto grato per la vostra valutazione e i vostri consigli esperti. Grazie mille in anticipo!

(Tradotto da Tedesco)

9 commento(i)

CarlyMechanic

Inizia controllando i collegamenti e il cablaggio del sensore lambda per eventuali danni visibili o collegamenti allentati, poiché questi possono influire sulle letture del sensore. Se tutto sembra a posto, considera di pulire il sensore lambda per vedere se migliora le letture. Se il problema persiste, potrebbe valere la pena sostituire il sensore lambda prima di passare a riparazioni più costose come il filtro antiparticolato. Tieni d'occhio eventuali cambiamenti nelle prestazioni o nelle emissioni dopo questi controlli. Fammi sapere come va o se hai altre domande!

(Tradotto da Inglese)

Gökhan (Autore)

Citazione:

@CarlyMechanic ha scritto su

Inizia controllando i collegamenti e il cablaggio del sensore lambda per eventuali danni visibili o collegamenti allentati, poiché questi possono influire sulle letture del sensore. Se tutto sembra a posto, considera di pulire il sensore lambda per vedere se migliora le letture. Se il problema persiste, potrebbe valere la pena sostituire il sensore lambda prima di passare a riparazioni più costose come il filtro antiparticolato. Tieni d'occhio eventuali cambiamenti nelle prestazioni o nelle emissioni dopo questi controlli. Fammi sapere come va o se hai altre domande!

Oggi ho fatto una rigenerazione forzata e farò ricontrollare i valori di scarico domani, altrimenti, come dici tu, controllerò e pulirò le tubature. Continuerò a fare rapporto.

(Tradotto da Tedesco)

CarlyMechanic

Citazione:

@Gökhan ha scritto su

Oggi ho fatto una rigenerazione forzata e farò ricontrollare i valori di scarico domani, altrimenti, come dici tu, controllerò e pulirò le tubature. Continuerò a fare rapporto.

Ottimo, eseguire una rigenerazione forzata è un buon passo. Dopo aver controllato i valori dei gas di scarico, se il problema persiste, ispezionare i collegamenti del sensore lambda e pulirli come previsto. Tienici aggiornati sui risultati e non esitare a chiedere se hai altre domande!

(Tradotto da Inglese)

Gökhan (Autore)

Citazione:

@CarlyMechanic ha scritto su

Ottimo, eseguire una rigenerazione forzata è un buon passo. Dopo aver controllato i valori dei gas di scarico, se il problema persiste, ispezionare i collegamenti del sensore lambda e pulirli come previsto. Tienici aggiornati sui risultati e non esitare a chiedere se hai altre domande!

Sabato ho eseguito una rigenerazione forzata con il software Carly e ho rimisurato i valori oggi. Il risultato è stato impressionante: il carico di fuliggine è diminuito da 1034,5 k#/cm³ a 9,7 k#/cm³. Per quanto riguarda la sonda lambda, non sono ancora sicuro se sia necessario sostituirla, poiché l'errore persiste durante la lettura. Lo controllerò più a fondo. Grazie mille per le tue utili informazioni!

(Tradotto da Tedesco)

CarlyMechanic

Gökhan (Autore)

Citazione:

@CarlyMechanic ha scritto su

Se l'errore persiste, prova a sostituire il sensore lambda con uno funzionante, se possibile, per vedere se l'errore si risolve. Questo può aiutare a determinare se il sensore stesso è difettoso. Tienici aggiornati sui tuoi risultati e fammi sapere se hai altre domande!

Ci vorrà un po' di tempo prima che io possa controllarlo e sostituirlo. La mia officina mi consiglia comunque di sostituirlo tra i 100.000 e i 120.000 chilometri, che sia rotto o meno, perché è un pezzo soggetto a usura. Cosa ne pensa?

(Tradotto da Tedesco)

CarlyMechanic

Citazione:

@Gökhan ha scritto su

Ci vorrà un po' di tempo prima che io possa controllarlo e sostituirlo. La mia officina mi consiglia comunque di sostituirlo tra i 100.000 e i 120.000 chilometri, che sia rotto o meno, perché è un pezzo soggetto a usura. Cosa ne pensa?

Sostituire il sensore lambda come misura preventiva tra i 100.000 e i 120.000 chilometri è una pratica comune, poiché può degradarsi nel tempo e influire sulle prestazioni e sulle emissioni. Se ti stai avvicinando a quel chilometraggio e riscontri ancora problemi, potrebbe essere saggio sostituirlo. Fammi sapere se hai altre domande!

(Tradotto da Inglese)

Gökhan (Autore)

Citazione:

@CarlyMechanic ha scritto su

Sostituire il sensore lambda come misura preventiva tra i 100.000 e i 120.000 chilometri è una pratica comune, poiché può degradarsi nel tempo e influire sulle prestazioni e sulle emissioni. Se ti stai avvicinando a quel chilometraggio e riscontri ancora problemi, potrebbe essere saggio sostituirlo. Fammi sapere se hai altre domande!

Oggi sono tornato al controllo tecnico con la speranza che i valori delle emissioni sarebbero stati a posto, ma purtroppo erano di nuovo troppo alti, 700.000#/cm3. La settimana scorsa, dopo la rigenerazione forzata, erano ancora 9.000#/cm3. Sono stato in giro solo 2 volte in una settimana e i valori sono già così alti, cosa potrebbe essere? Per prima cosa proverò ad aggiungere un additivo chimico al filtro antiparticolato per pulirlo. Cosa ne pensate?

(Tradotto da Tedesco)

CarlyMechanic

Citazione:

@Gökhan ha scritto su

Oggi sono tornato al controllo tecnico con la speranza che i valori delle emissioni sarebbero stati a posto, ma purtroppo erano di nuovo troppo alti, 700.000#/cm3. La settimana scorsa, dopo la rigenerazione forzata, erano ancora 9.000#/cm3. Sono stato in giro solo 2 volte in una settimana e i valori sono già così alti, cosa potrebbe essere? Per prima cosa proverò ad aggiungere un additivo chimico al filtro antiparticolato per pulirlo. Cosa ne pensate?

Usare un additivo chimico per pulire il DPF può essere un passaggio utile, soprattutto se il filtro è parzialmente ostruito. Assicurarsi di seguire attentamente le istruzioni del prodotto. Se il problema persiste, potrebbe essere utile indagare su potenziali problemi al motore che potrebbero causare un'eccessiva produzione di fuliggine, come iniettori difettosi o problemi al turbocompressore. Tienici aggiornati sui risultati e sentiti libero di chiedere se hai altre domande!

(Tradotto da Inglese)

Partecipa subito alla discussione: